MANIFESTOCOM. SCIENTIFICO
CONTATTI
ITAENG
Sona Project Logo

SONA MANIFESTO

In un’epoca in cui l’equilibrio tra progresso e degrado ambientale appare sempre più fragile, l’acqua emerge come metafora della Vita e della nostra interconnessione con il
Creato: simbolo di purezza e rinascita, ma al contempo vittima abusata delle crescenti pressioni antropiche sulla natura.

Questa matrice vitale, che ha ispirato miti, filosofie e visioni del mondo, si trova oggi al centro di una crisi che trascende il mero ambito scientifico, interrogando l’etica e il senso di responsabilità collettiva. In un contesto normativo spesso frammentato e inadeguato, la sostenibilità dell’acqua assume i contorni di un imperativo esistenziale, se non addirittura spirituale: è necessario ripensare il nostro rapporto con questa risorsa fondamentale, integrando coscienza etica, conoscenze scientifiche, consapevolezza collettiva e responsabilità intergenerazionale. Solo attraverso un approccio integrato e lungimirante potremo evitare che l’acqua diventi oggetto di contesa, restituendole invece il ruolo che le spetta: patrimonio comune da custodire con rispetto e saggezza, in quanto
icona della vita stessa.

SONA è un progetto artistico e al contempo un comitato di ricerca formato da uomini
che, grazie alla natura multiforme delle loro competenze, attivano sinergie con il mondo della cultura e della scienza, orientate alla comprensione profonda e al rispetto verso la
risorsa essenziale costituita dall’acqua. Una consapevolezza, questa, che trova eco nelle solenni Dichiarazioni dei Diritti Fondamentali dell’Uomo e nelle Carte costituzionali di
molti Paesi, dove l’acqua è riconosciuta come diritto connaturato alla vita e, in quanto tale, da tutelare.

Le civiltà umane, da oriente a occidente, hanno da sempre associato simbolicamente l’acqua alla purificazione e all’elevazione spirituale, alla sacralità del Creato, alla fertilità e alla purezza degli stili di vita. Hanno sviluppato complesse e profonde mitologie che ancora oggi possono ispirare le scelte dell’uomo e la ricerca in tema di sostenibilità ambientale e percorsi scientifici.

La consapevolezza del valore fisico e metafisico dell’acqua, e il suo uso solidale a fini umani, nel rispetto della qualità, dell’igiene e della sicurezza della risorsa, devono
tradursi nell’adesione a criteri di solidarietà umana e disponibilità universale, anche nell’interesse delle generazioni future. Queste devono poter godere di un ambiente, di
una biodiversità e di ecosistemi sani e integri, secondo quanto affermato nel riformulato articolo 9 della Costituzione italiana.

In particolare, l’arte deve ascoltare la vita, celebrarne il flusso. SONA, infatti, non è solo un’opera d’arte sonora: è un invito. Un invito a fermarsi, ad ascoltare il battito nascosto della Terra, il respiro dell’acqua, il suono primordiale che
unisce ogni forma di vita.

In un mondo frenetico e sempre più distante dal Creato, SONA celebra il potere dell’ascolto profondo come atto rivoluzionario di consapevolezza. Attraverso i suoni raccolti nei luoghi quotidiani e in quelli più remoti e affascinanti del pianeta, SONA guida l’essere umano a riscoprirsi parte di un tutto: il ciclo eterno dell’acqua, elemento che ci unisce, ci attraversa e ci nutre.


Tutto ciò ha ispirato i nostri principi cardine:

- L’arte come ponte tra uomo e natura
Crediamo che il suono ancestrale sia uno dei linguaggi più puri per riconnettersi al mondo metafisico, più-che-umano.
- Ascolto consapevole
L’ascolto profondo è una pratica di meditazione, un cammino verso una maggiore coscienza ecologica e spirituale.
- Acqua: fonte di vita e ispirazione
L’acqua è il centro di SONA. Vogliamo promuovere una cultura della tutela e del rispetto di questo bene prezioso sotto ogni profilo.
- Dialogo tra scienza, arte e spiritualità
SONA nasce dall’incontro di discipline diverse, nella convinzione che solo un approccio integrato possa generare un cambiamento reale.

Partecipare a SONA significa intraprendere un viaggio, interiore ed esteriore, in cui il suono diventa strumento rivoluzionario di riflessione, emozione e trasformazione.