MANIFESTOCOM. SCIENTIFICO
CONTATTI
ITAENG
Sona Project Logo

WE ARE WATER. WATER IS US

SONA è un'opera sonora concepita da Stefano Curto e Sebastian Meyer. SONA invita gli ascoltatori a immergersi profondamente nel paesaggio sonoro del mondo oltre-l’umano.
SCOPRI DI PIÙ
SONA è una composizione sonora che investiga la profonda relazione tra gli esseri viventi e l’acqua, simbolo di purezza e fecondità, attraverso il suono. Sona invita il suo pubblico ad ascoltare il mondo oltre-l’umano, tra arte ,spiritualità e conoscenza.
APRI PRESENTATIONE PDF
Stefano Curto and Sebastian Meyer recording on the field

UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL SUONO

Nel corso di tre anni, Curto e Meyer hanno raccolto suoni da diverse località geografiche, tra cui Siwa, i Paesi Baschi, l’Islanda e altri ancora. Utilizzando tecnologie avanzate come idrofoni, geofoni e microfoni a 360°, hanno catturato i paesaggi sonori unici di queste regioni. Il lavoro riflette sia esperienze personali che una performance sonora organica degli artisti durante la fase di mixaggio.

MEDITAZIONE E ASCOLTO

Gli artisti integrano pratiche di meditazione nella loro vita quotidiana e applicano queste tecniche per favorire un ascolto profondo durante le registrazioni. Ispirati dalla filosofia di Pauline Oliveros, gli artisti credono che un ascolto attento possa trasformare la nostra percezione della natura e approfondire la consapevolezza, offrendo una connessione mistica ed emotiva con i suoni dell’acqua nelle sue diverse forme.
Stefano Curto and Sebastian Meyer recording on the field
Tutti i suoni sono stati raccolti nel corso di tre anni e registrati con tecnologie sofisticate, tra cui idrofoni, geofoni e un sistema di microfoni a 360°
APRI PRESENTATIONE PDF
Field photo from the Sona Project (Stefano Curto and Sebastian Meyer)

LA storia

Stefano Curto e Sebastian Meyer si sono incontrati su un’isola del Sud-Est asiatico quindici anni fa e da allora condividono una profonda amicizia. Entrambi sono interessati a temi di ricerca e pratiche artistiche simili. Con il tempo, hanno sviluppato l’idea di unire le loro affinità artistiche, intellettuali e spirituali per co-creare un’opera.

Un'ESPERIENZA IMMERSIVA

La performance di SONA, della durata di 34 minuti, si svolge all’interno di una tenda ottagonale, dove 18 spettatori siedono in cerchio su comodi materassi. Dodici altoparlanti sospesi trasmettono la performance sonora, mentre il tessuto della tenda assorbe il suono, creando un’esperienza d’ascolto immersiva e unica. Gli artisti mirano a ispirare sia bambini che adulti a riconnettersi con l’ambiente attraverso il suono, promuovendo una comprensione più profonda del posto dell’umanità nel mondo.
The Sona Project tent
Stefano Curto
Stefano Curto realizza opere d’arte creando texture lucenti con cristalli e minerali incastonati su plexiglass. Nella sua pratica artistica compone anche musica, scrive e indaga l’umanità e la sacra Madre Terra, viaggiando in tutto il mondo da oltre trent’anni.
Sebastian Meyer
Sebastian Mayer è un artista con base a Vienna. Le sue opere si concentrano sull’ascolto ambientale e sull'Ecologia del suono, all’interno del contesto delle arti multimediali basate sul tempo.
Field photo from the Sona ProjectField photo from the Sona ProjectField photo from the Sona ProjectField photo from the Sona ProjectField photo from the Sona ProjectStudio photo from the Sona ProjectStudio photo from the Sona ProjectField photo from the Sona Project (Stefano Curto and Sebastian Meyer)Field photo from the Sona ProjectField photo from the Sona ProjectField photo from the Sona ProjectField photo from the Sona Project (Sebastian Meyer)